Il caso Arredo Bagno Arbi
22 Febbraio 2018Innovazione e sostenibilità: il nuovo edificio di Villa d'Ogna
A Villa d'Ogna, si è recentemente concluso un progetto edilizio all'avanguardia, avviato nel 2023 e completato nei primi mesi del 2024. Questo edificio rappresenta un modello di efficienza energetica e integrazione tecnologica, grazie a una serie di soluzioni che ne fanno un esempio di architettura sostenibile e smart.
L'edificio, certificato A++, si distingue per l'adozione di un impianto fotovoltaico con batterie di accumulo, in grado di garantire una significativa autonomia energetica. La centrale termica, basata su una pompa di calore abbinata a un sistema di riscaldamento a pavimento, ottimizza il consumo energetico, riducendo l'impatto ambientale.
L'aspetto tecnologico è stato curato con un impianto domotico avanzato basato sul protocollo KNX, che consente di gestire in modo centralizzato tapparelle, illuminazione, riscaldamento e la ventilazione meccanica controllata (VMC). Inoltre, l'integrazione di un sistema antifurto aumenta la sicurezza senza sacrificare la praticità.
Per il monitoraggio e la supervisione delle automazioni è stato impiegato il server IKON, una soluzione che consente un controllo preciso e personalizzato delle diverse funzioni tecnologiche, ottimizzando l'esperienza degli utenti.
Progetti come questo dimostrano che innovazione e sostenibilità possono andare di pari passo, ponendo le basi per edifici che non solo rispondono alle esigenze attuali, ma guardano anche al futuro. Villa d'Ogna è un esempio tangibile di come tecnologia e design possano contribuire a una migliore qualità della vita.